LA MARCATURA DEI CANCELLI

La norma di riferimento a cui riferisi è la UNI EN 13241-1, che disciplina la marcatura CE :
“specifica i requisiti di sicurezza e prestazionali di porte, cancelli e barriere destinate all’installazione in aree accessibili alle persone e per i quali gli scopi principali sono quelli di offrire  accesso sicuro a merci e veicoli accompagnati o guidati da persone, in complessi industriali, commerciali o residenziali”.

Questa normativa è obbligatoria e serve a garantire l’utilizzatore finale  sui requisiti minimi di sicurezza dei cancelli.
La norma obbliga il fabbricante ad eseguire un certo numero di prove ed a tenere costantemente sotto controllo la propria produzione per assicurare  che le prestazioni  misurate  sui prototipi  vengano mantenute nella produzione corrente. Nel caso specifico le prove sono volte a determinare le prestazioni nei confornti  delle caratteristiche di resistenza al carico del vento. Le prove vengono eseguite da un organismo autonomo ed esterno all’azienda, i cancelli devono risultare conformi almeno alla classe 2 della EN 12424.
Il sistema di attestazione della conformità adottato è denominato “sistema 3” e pertanto cancelli Villa C. sono testati e resistenti al carico del vento con classe 3.

Il produttore deve inoltre attuare un controllo di produzione.

La fornitura di ogni cancello deve includere:

  • targhetta CE da apporre sul cancello
  • libretto di installazione, uso e manutenzione che contiene inoltre la dichiarazione di conformità del cancello.

EN 1090 – MARCATURA PER LE COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO

Le opere ad uso strutturale della Villa C. S.r.l. saranno fornite con marcatura CE EN 1090-1:2009+A1:2011, conseguita con certificato N° 1301-CPR-1096. Regolamento Europeo che obbliga tutti i produttori di strutture in ferro e acciaio che risultano essere incorporate permanentemente in un edificio ad implementare la marcatura CE secondo EN 1090.1 così come richiamato al punto 11.3.4 del D.M. 17/01/18 “norme tecniche per le costruzioni”.

Eseguiti secondo norma EN 1090-1:2009 con dichiarazione di prestazione (CE) conforme al metodo 3 A. Se non diversamente specificato verrà applicata la classe di esecuzione (EXC ) 2 e verranno utilizzate le procedure di saldatura qualificate aziendali.

CERTIFICATO DI QUALIFICA DI SALDATORE

Il Certificato di Qualifica di Saldatore è un documento che attesta la competenza di un saldatore nell’eseguire saldature conformi a specifici standard di qualità e sicurezza. Questo certificato viene rilasciato dopo che il saldatore ha superato con successo un esame, durante la quale dimostra la sua abilità nel realizzare saldature che soddisfano criteri prestabiliti. La certificazione è fondamentale per garantire che le saldature siano eseguite correttamente, soprattutto in settori critici come l’edilizia, la produzione industriale e la manutenzione di infrastrutture.

PATENTE A CREDITI

A partire dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili sono tenuti a possedere la nuova patente a crediti. Il nuovo documento è necessario per poter svolgere l’attività.

AGEVOLAZIONI

IRPEF 50% E IVA 10%.

Approvata in via definitiva la Legge di bilancio 2025: rimane al 50% la detrazione per la “prima casa”, quindi anche per la sostituzione della porta garage, inferriate, corrimani con tetto di spesa a € 96.000. Scende al 36% per le seconde case.

Per le chiusure di sicurezza, acquistate da “privati” per la propria abitazione e/o garage, è possibile usufruire di questa importante e semplice agevolazione; i nostri preventivi contengono chiare e complete istruzioni per avvalersene, senza passaggi burocratici.